Canali Minisiti ECM

La solitudine potrebbe aumentare il rischio di Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 03/10/2023 14:38

Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee e pubblicato sulla rivista Jama Neurology

La solitudine aumenta il rischio di ammalarsi di Parkinson, indipendentemente da altri fattori come la depressione o la predisposizione ereditaria alla malattia.  Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee e pubblicato sulla rivista Jama Neurology.     La solitudine è associata al rischio aumentato di diverse malattie e anche alla mortalità, compreso un maggiore rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. È la prima volta che si esamina se esista un'associazione tra la solitudine e la malattia di Parkinson (PD).    Gli esperti hanno analizzato dati di un campione di popolazione del Regno Unito, i partecipanti alla Biobanca con età compresa tra 38 e 73 anni, tutti sani all'inizio dello studio, che sono stati valutati per la prima volta dal 13 marzo 2006 al 1 ottobre 2010 e seguiti fino al 9 ottobre 2021.

pubblicità

  L'insorgenza del Parkinson durante il periodo di studio è stata accertata attraverso i registri sanitari del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito: dei 491.603 partecipanti, 2822 hanno sviluppato il Parkinson durante i 15 anni dello studio.   Ebbene, è emerso che le persone che riferirono di sentirsi sole avevano un rischio del 37% maggiore di ammalarsi di Parkinson, un'associazione che è rimasta significativa dopo aver tenuto conto dei fattori demografici, dello stato socioeconomico, dell'isolamento sociale, del punteggio di rischio ereditario per il Parkinson, del fumo, dell'attività fisica, del peso corporeo, del diabete, dell'ipertensione, dell'ictus, di problemi di cuore, della depressione e di problemi di salute mentale.    Questo ampio studio ha scoperto che la solitudine si associa al rischio di insorgenza del Parkinson in tutti i gruppi demografici e in modo indipendente dalla depressione, da altri prominenti fattori di rischio e dal rischio genetico. Questi risultati non fanno che aggiungere prove che la solitudine è un notevole fattore psicosociale con effetti sulla salute fisica individuale.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"